loader image

OPEN UP EUROPE

GRUPPO DI LAVORO SULL’EUROPA

L’idea di comunità sta, così pare, perdendo la sua forza persuasiva. Lo stiamo testimoniando soprattutto attraverso i dubbi continui che nutriamo nei confronti dell’Unione Europea.
Di seguito ne soffrirà anche lo spirito europeo che non rimarrà senza conseguenze.
Più “viviamo” l’Europa come un’unione principalmente amministrativo-economica più ci allontaniamo dal nucleo culturale che ci unisce. Perciò risulta, oggi più che mai, necessario porci le domande: “Quale significato può avere l’Europa per le varie generazioni, per noi cittadini d’oggi? Quali idee, quali storie ci sono alla base? Quale senso di appartenenza ci può dare, quale identità personale e collettiva? E quali minacce sorgerebbero se trascurassimo lo sforzo di confrontarci con queste domande, se tralasciassimo il tentativo di avvicinarci all’essenza del suo concetto di fondo?”.
Come risultato, un piccolo gruppo di contemporanei si è unito per lavorare sull’Europa. Tre volte all’anno ci incontriamo per un fine settimana, fuori dalle grandi metropoli, per discutere fra di noi i concetti centrali del discorso politico come “sicurezza”, “resistenza”, “élite”, “Heimat”, giusto per citare i più recenti. Ma soprattutto per incontrare altri europei, anziani e giovani, che siano intellettuali, provenienti da start-up, dalla classe operaia o dal precariato, per conoscere la loro vita quotidiana, i loro interessi, le speranze e le angosce e la loro prospettiva sull’Europa. Così facendo vogliamo raccogliere le voci di ogni angolo dell’Europa e prendere posizione per dare nuovo significato ai vecchi termini.
Non siamo affatto interessati alla pedagogica politica, non abbiamo un’agenda predefinita, cerchiamo l’incontro intenso e personale, animati e accumunati dal desiderio di un intendimento più profondo e della aspirazione di poter chiamare l’Europa “casa nostra”.
Troviamo nuovi suoni e colori per descrivere ciò che ci circonda, ciò che condividiamo.
Lavoriamo sull’Europa!

RELATORI:

Dr. Simon Strauß
Nato nel 1988 a Berlino, studia storia antica a Basilea, Poitiers, Cambridge e Berlino. Si laurea all’Università “Humboldt” di Berlino. È giornalista per varie testate tedesche. Co-iniziatore del “Giovane Salone” nel periodo 2012-2016. Dal 2016 è critico teatrale e letterario per il feuilleton della Frankfurter Allgemeine Zeitung. Nel 2017 è stato pubblicato il suo primo libro dal titolo “Sette Notti”.

Tom Mueller
Nato nel 1982 a Berlino-Est. Dal 2002 al 2003 lavora con persone disabili in Grecia. Viaggia attraverso il mondo fra il 2003 e il 2004. Compie studi di Germanistica e Romanistica a Tubinga, Pisa e Perugia. Dal 2005 al 2012 cura l’appuntamento di letteratura, musica e illustrazione “Lauthals”. Scrive prosa, drammi e saggi. Dal 2012 lavora come editor delle case editrici Aufbau Verlag e Blumenbar, con sede a Berlino. Dal 2017 è direttore editoriale della casa editrice Blumenbar.

Nora Bossong
Nata 1982 a Brema, compie studi di Scienze culturali, Filosofia e Letteratura a Berlino, Roma e Lipsia. Scrive lirica, prosa, saggi e reportage giornalistici. Di recente è uscito il suo ultimo romanzo “36,9°” (2015) e il reportage sull’ambito delle case a luci rosse dal titolo “Rotlicht” (2017). Dal 2017 fa parte della direzione del centro PEN in Germania. Abita a Berlino. Premiata nel 2011 con il “Kunstpreis Berlin” per la Letteratura dall’Accademia delle Arti di Berlino, nel 2012 vince il premio Peter-Huchel e nel 2016 il premio Roswitha.

Sarah Bühler
Nata 1988 a Basilea, compie studi di Storia antica a Basilea, Friburgo in Brisgovia e Strasburgo. Ottiene la laurea a Tubinga con una dissertazione sulla caduta dell’Impero Romano durante le invasioni barbariche.

INTERVENGONO:

Milosz Matuschek, giornalista
Nikolas Hoppe, autore
Sarah Bühler, insegnante di storia antica
Lisa Schulze, economista
Tom Mueller, editore
Simon Kneip, avvocato
Blerina Zekolli, libraia (proprietaria di libreria)
Anna Tiefes, medico
Sebastian Reiss, medico
Johanna Maria Braun, giudice
Hannah Luehmann, autrice, giornalista
Robert Eberhardt, editore, insegnante di storia dell’ arte
Samuel Hamen, germanista, blogger
Simon Strauss, autore, giornalista
Nora Bossong, autrice, poeta, traduttore
Andrea Cochius, pittore

OPEN via porta di ferro 38
ore 18:30

Data

28 Gen 2018
Expired!

Ora

18:30

Ora locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 28 Gen 2018
  • Ora: 12:30

Luogo

Open
Via Porta di Ferro, 38 - Catania
Open

Organizzatore

Open
Telefono
3358403900
Email
opencatania@gmail.com