
OPEN DAY – Presentazione Open Theater 20 | 21 – Corsi di formazione teatrale
Per un mondo che cambia apriamo gli occhi, la mente e il cuore
OPEN THEATER 20|21
CORSI DI FORMAZIONE TEATRALE
Novembre 2020 | Maggio 2021
CORSI DI FORMAZIONE TEATRALE
Novembre 2020 | Maggio 2021
Direzione artistica Paola Greco
Quest’anno in collaborazione con l’attore e regista Federico Grassi
Quest’anno in collaborazione con l’attore e regista Federico Grassi
L’Associazione OPEN CATANIA propone quest’anno un ciclo intenso di corsi di formazione teatrale per offrire passione, esperienza e tecnica.
CORSI:
La tecnica
L’ARTE DEL TEATRO
Corso di avviamento alla recitazione
Laboratorio intensivo di formazione professionale per aspiranti attori
Tecniche vocali, dizione, espressione corporea, gestione dello spazio, analisi del testo, ricerca del personaggio, presenza scenica e improvvisazione
Per l’ammissione è previsto un incontro conoscitivo + lettera di motivazioneDue volte la settimana + una settimana intensiva al mese (6g continuativi)
L’ARTE DEL TEATRO
Corso di avviamento alla recitazione
Laboratorio intensivo di formazione professionale per aspiranti attori
Tecniche vocali, dizione, espressione corporea, gestione dello spazio, analisi del testo, ricerca del personaggio, presenza scenica e improvvisazione
Per l’ammissione è previsto un incontro conoscitivo + lettera di motivazioneDue volte la settimana + una settimana intensiva al mese (6g continuativi)
L’esperienza
DAL CORPO ALL’ANIMA
Laboratorio di sperimentazione teatrale
Non solo recitazione, ma elaborazione di parole, azioni, gesti e pensieri
L’immaginazione creativa per migliorare noi stessi.
L’immaginazione dell’attore per creare tempo e luogoUna volta la settimana + un weekend intensivo al mese
DAL CORPO ALL’ANIMA
Laboratorio di sperimentazione teatrale
Non solo recitazione, ma elaborazione di parole, azioni, gesti e pensieri
L’immaginazione creativa per migliorare noi stessi.
L’immaginazione dell’attore per creare tempo e luogoUna volta la settimana + un weekend intensivo al mese
La passione e il training
LA PALESTRA DELL’ATTORE
Seminari specifici di approfondimento
Workshop intensivi dedicati a chi ha già sviluppato esperienze nell’ambito teatraleUna settimana al mese (6g continuativi)
LA PALESTRA DELL’ATTORE
Seminari specifici di approfondimento
Workshop intensivi dedicati a chi ha già sviluppato esperienze nell’ambito teatraleUna settimana al mese (6g continuativi)
Per info o ricevere le schede dettagliate dei corsi scrivere a opencatania@gmail.com
Presentazione | OPEN DAY | 29 OTTOBRE | ore 18:30
OPEN | Via Porta di Ferro, 38| Catania
OPEN | Via Porta di Ferro, 38| Catania
OPEN RESTA APERTO #CONPRUDENZA
TUTTE LE ATTIVITÀ’ SARANNO GESTITE NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE SANITARIE.
TUTTE LE ATTIVITÀ’ SARANNO GESTITE NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE SANITARIE.
FEDERICO GRASSI
Diplomato nel 1983 alla “Bottega teatrale di Firenze” diretta da Vittorio Gassman, con il quale debutta in “Macbeth” di W. Shakespeare.
In trent’anni di carriera è stato diretto, fra gli altri, da: Vittorio Gassman, Giorgio Strehler, Dario Fo, Mario Missiroli, Sandro Sequi, Walter Manfrè e ha lavorato con: Giorgio Albertazzi, Dario Fo, Giulia Lazzarini, Anna Proclemer, Rosalia Maggio, Gianni Agus, Giulio Brogi, Gabriele Ferzetti, Pino Micol, Piera degli Esposti, Aldo Reggiani, Anna Maria Guarnieri, Luigi Pistilli. Ha inoltre avuto una lunga collaborazione artistica con Turi Ferro che li ha visti lavorare insieme nei grandi allestimenti pirandelliani e in numerose commedie da Molière a Shakespeare. Ha diretto come regista ed interpretato come protagonista svariati allestimenti tra i quali ricordiamo “Edipo re” di Sofocle, “L’uomo dal fiore in bocca” di L. Pirandello, “Una notte di Casanova” di F. Cuomo, “Ultima fermata” da Sunset Limited di Cormac McCarthy. Attualmente è membro del comitato artistico di Compagnia Stabile di Milano. Vanta anche numerose partecipazioni in fiction televisive, per le quali ha lavorato, fra gli altri, con: Raimondo Vianello, Sandra Mondaini, Ornella Muti, Sergio Castellitto, Giulio Base, Italo Moscati, Francesca Neri, Alberto Sironi, Beppe Fiorello.
Nell’ambito della formazione ha tenuto svariati corsi e seminari in prestigiose realtà nazionali pubbliche e private, del panorama didattico e commerciale, tra le quali ricordiamo: LIUC Università Cattaneo, Scuola Holden, Rancilio Group s.p.a. Harlington s.r.l.
Diplomato nel 1983 alla “Bottega teatrale di Firenze” diretta da Vittorio Gassman, con il quale debutta in “Macbeth” di W. Shakespeare.
In trent’anni di carriera è stato diretto, fra gli altri, da: Vittorio Gassman, Giorgio Strehler, Dario Fo, Mario Missiroli, Sandro Sequi, Walter Manfrè e ha lavorato con: Giorgio Albertazzi, Dario Fo, Giulia Lazzarini, Anna Proclemer, Rosalia Maggio, Gianni Agus, Giulio Brogi, Gabriele Ferzetti, Pino Micol, Piera degli Esposti, Aldo Reggiani, Anna Maria Guarnieri, Luigi Pistilli. Ha inoltre avuto una lunga collaborazione artistica con Turi Ferro che li ha visti lavorare insieme nei grandi allestimenti pirandelliani e in numerose commedie da Molière a Shakespeare. Ha diretto come regista ed interpretato come protagonista svariati allestimenti tra i quali ricordiamo “Edipo re” di Sofocle, “L’uomo dal fiore in bocca” di L. Pirandello, “Una notte di Casanova” di F. Cuomo, “Ultima fermata” da Sunset Limited di Cormac McCarthy. Attualmente è membro del comitato artistico di Compagnia Stabile di Milano. Vanta anche numerose partecipazioni in fiction televisive, per le quali ha lavorato, fra gli altri, con: Raimondo Vianello, Sandra Mondaini, Ornella Muti, Sergio Castellitto, Giulio Base, Italo Moscati, Francesca Neri, Alberto Sironi, Beppe Fiorello.
Nell’ambito della formazione ha tenuto svariati corsi e seminari in prestigiose realtà nazionali pubbliche e private, del panorama didattico e commerciale, tra le quali ricordiamo: LIUC Università Cattaneo, Scuola Holden, Rancilio Group s.p.a. Harlington s.r.l.
PAOLA GRECO
Ha sviluppato la sua formazione letteraria e artistica a Parigi durante gli studi di lingua e letteratura francese alla Sorbona, integrata da vari corsi di formazione all’estero con artisti di fama internazionale.
Dal 1995 al 2008 dirige uno spazio storico di Catania, il Teatro Club, centro fervido di creazione e d’elaborazione delle correnti più̀ innovative del mondo dello spettacolo, fondato nel 1965 dal padre Nando Greco. Durante questi anni sviluppa, crea e realizza diversi progetti di teatro classico, moderno e sperimentale, rassegne e festival, e fonda la scuola di formazione teatrale STM – Scuola teatrale di Movimento (8 edizioni). Realizza inoltre diversi cortometraggi e documentari, lavora come aiuto regia e acting-coach in varie produzioni cinematografiche e mette a punto la sua tecnica d’insegnamento di Teatro Fisico Emozionale “dal corpo all’anima”. Una formazione che attinge alla memoria del corpo per risalire fino alla voce e al testo e diventare storia, racconto, narrazione.
Nel 2009, in seguito alla chiusura del Teatro Club, si trasferisce a Parigi dove lavora come regista, autore, insegnante e coach di recitazione per il teatro e per il cinema.
Nel 2017 decide di rientrare a Catania dando vita ad una nuova realtà culturale per la città: OPEN – Creative Work Space, uno spazio che raccoglie contenuti, invita alla curiosità e alla voglia di pensare, fare e condividere arte e cultura.
Ha sviluppato la sua formazione letteraria e artistica a Parigi durante gli studi di lingua e letteratura francese alla Sorbona, integrata da vari corsi di formazione all’estero con artisti di fama internazionale.
Dal 1995 al 2008 dirige uno spazio storico di Catania, il Teatro Club, centro fervido di creazione e d’elaborazione delle correnti più̀ innovative del mondo dello spettacolo, fondato nel 1965 dal padre Nando Greco. Durante questi anni sviluppa, crea e realizza diversi progetti di teatro classico, moderno e sperimentale, rassegne e festival, e fonda la scuola di formazione teatrale STM – Scuola teatrale di Movimento (8 edizioni). Realizza inoltre diversi cortometraggi e documentari, lavora come aiuto regia e acting-coach in varie produzioni cinematografiche e mette a punto la sua tecnica d’insegnamento di Teatro Fisico Emozionale “dal corpo all’anima”. Una formazione che attinge alla memoria del corpo per risalire fino alla voce e al testo e diventare storia, racconto, narrazione.
Nel 2009, in seguito alla chiusura del Teatro Club, si trasferisce a Parigi dove lavora come regista, autore, insegnante e coach di recitazione per il teatro e per il cinema.
Nel 2017 decide di rientrare a Catania dando vita ad una nuova realtà culturale per la città: OPEN – Creative Work Space, uno spazio che raccoglie contenuti, invita alla curiosità e alla voglia di pensare, fare e condividere arte e cultura.
Speakers
-
Federico Grassi
-
Paola Greco