
I NEMICI DI ANPALAGÀN – gli indifferenti
I NEMICI DI ANPALAGÀN / Gli Indifferenti
di e con
NICOLETTA FIORINA, cantante e musicista polistrumentista
ALICE FERLITO attrice e cantante.
Ore 20.30 – Ingresso euro 5
Progetto musicale e teatrale di narrazione sonora di e con Nicoletta Fiorina, cantante e musicista polistrumentista sarda, e Alice Ferlito, attrice e cantante siciliana.
Tratto dalla vicenda del “naufragio fantasma”, avvenuto a Portopalo di Capo Passero in Sicilia, nel Natale del 1996, dal libro del giornalista Giovanni Maria Bellu “I fantasmi di Portopalo” e da tutti i naufragi e tutte le migrazioni umane di ogni tempo e luogo.
Sembrerebbe che la storia si ripeta all’infinito ma a noi piace pensare che un giorno ci sarà finalmente un risveglio totale delle coscienze attraverso la riscoperta dell’utilizzo consapevole della MEMORIA: un processo in continuo movimento, lo strumento che rielabora l’esperienza passata, non solo per rievocare ma anche e soprattutto per aiutare l’individuo a vivere il presente nel modo migliore. Per vivere questa vita ci vuole coraggio e azione collettive!!
“Ma la sorti nun è ostia, un è grazia di li santi, si conquista cu la forza, nta li chiazzi e si va avanti.” (Ignazio Buttitta – Rosa Balistreri)
“Nanneddu meu su mundu est gai a sicut era no torrat mai” (P. Mereu);
“Il racconto, la musica, l’espressione di un dramma confinato nel dimenticatoio della memoria, una intensa interpretazione, dove i brividi percorrono la coscienza, in un’apnea prolungata dove la vergogna dei fatti è seconda all’intensità della rievocazione” (Cit. di D. Fadda).
NICOLETTA FIORINA
Appassionata di vita e quindi di musica e tradizioni , canto e sono una musicista polistrumentista.
Suono infatti diversi strumenti che mi accompagnano durante gli spettacoli: chitarra, fisarmonica, tamburo a cornice, piccole percussioni, scacciapensieri, clarinetto, ektar, calimba, carillon del vento, tubo del tuono, creando con essi effetti sonori suggestivi.
Negli anni ho raccolto un repertorio di canti popolari dei luoghi in cui ho vissuto (Sardegna, Toscana e Sicilia): “il filo rosso che li unisce è la presenza, l’interpretazione e la musicalità “(Cit.).
In continua sinergia con diversi artisti, sia nella musica che nel teatro, sperimentando non solo musica etnico-popolare, ma anche jazz, contemporanea e cantautorale.
ALICE FERLITO
attrice e cantante catanese, si è formata presso l’Accademia D’Arte Drammatica Pietro Sharoff di Roma, svolge la sua attività artistica tra teatro, cinema e tv. Seminari Formativi: Jean Paul Denizon, Living Theatre-Judit Malina,Antonio Calenda,Alvaro Piccardi, Lech Rachak,Ives Lebreton, Gilles Cullet, Jairo Cuesta, Giovanna Marini, Vincenzo Pirrotta, Maria Campo,Vittorio Vaccaro, Miriam Palma, Emma Dante, Roberta Torre, Claudio Collovà, Valerio Tambone, Antonello De Rosa, Irene Serini, Stefano Cenci, Cristina Coltelli, Carmencita Palermo ,Cathy Marchand, Marianna Bianco. In teatro è stata diretta da: Luca Ronconi, Lech Rachak, Vincenzo Pirrotta, Nicasio Anzelmo,Marco Zangardi, Living Theatre – Judit Malina, Giovanni Anfuso , Vittorio Vaccaro , Roberta Torre , Nicola Alberto Orofino Valerio Tambone,Silvio Laviano, Antonello De Rosa. Per il cinema e la televisione ha recitato in Il Bell’Antonio di Maurizio Zaccaro, Il Figlio della luna di Gianfranco Albano, Il Gioco è fatto? di Francesco Russo (I° Premio Miglior Opera Prima Festival Terra di Siena 2011), Quasi niente è cambiato di Elena Russo Il giudice meschino di Carlo Carlei, Cor Jesus Mecum est produzione Italo/Argentina di Roberto Luis Garay. Musica: nel 2011 insieme al chitarrista Salvo Varrasi e al batterista Giampaolo Terranova nasce “VALEU4tet”musica brasiliana che si scioglie ufficialmente qualche anno dopo. Ha cantato insieme a diversi musicisti siciliani e non, per citarne alcuni : Giampaolo Terranova, Anaflora, Vincenzo Palermo, Manola Micalizzi, Salvo Varrasi, Samyr Guerrera, Alessandro Garofalo, Angelo Cultreri, Dario Fisicaro, Cazumba Do Rio, Carlos Breu, Rosario volpe, Edimar Macedo Costa.